vai al contenuto vai al menu principale

Il Museo di Rocchetta Ligure si rinnova - nuovo sito web del museo

Il Museo di Rocchetta Ligure si rinnova - nuovo sito web del museo

Dal 16 settembre 2020 al 30 novembre 2020 Evento passato

Il 2020, l’anno della pandemia, non ha impedito lo sviluppo della collaborazione tra l’amministrazione comunale di Rocchetta Ligure e l’ANPI Val Borbera. Oggetto la riorganizzazione –in realtà un faticoso recupero- della mostra “Ricordare e Raccontare, Partigiani in Val Borbera”, evento inaugurale dell’originario Museo della Vallata e dei Partigiani in Palazzo Spinola a Rocchetta Ligure (aprile 1990), in seguito rinominato “Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera”. Grazie al contributo ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha riconosciuto l’impegno dei richiedenti durante gli anni 2015/2020, si è resa possibile una ulteriore valorizzazione del Museo: la revisione del percorso espositivo con l’introduzione di elementi scenografici, la creazione di una postazione multimediale e in particolare la produzione di un sito web dedicato (https://museorocchettaligure.wixsite.com/resistenza).
Interventi diretti al sostegno delle caratteristiche del Museo che - almeno nell’area piemontese - si distingue da altre istituzioni del genere aprendosi contemporaneamente alla complessità storiografica (dalla storia militare all’etnografia, antropologia, sociologia ecc.) e a quella socioculturale. Una visione non turistica ma territoriale di servizio pubblico, un rapporto privilegiato con le iniziative dirette alla valorizzazione della storia e della cultura locale, un’attenzione particolare alle attività scolastiche.
La riorganizzazione portata a compimento nell’estate 2020 fa del Museo della Resistenza e Vita Sociale di Rocchetta Ligure “G.B. Lazagna” una occasione di valorizzazione della storia e della cultura locale, non solo per la Val Borbera ma anche per le comunità delle vallate vicine ; una offerta e nello stesso tempo una richiesta di collaborazione.
Il progetto è stato curato dagli autori della versione originaria del Museo: Paola Marelli, Fulvio Fossati e lo storico Manlio Calegari con la collaborazione di Giancarlo Pittella, Alessio Parisi, Lorenzo Torre, della curatrice del museo Maria Cristina Pertica e della segretaria della Sezione ANPI Val Borbera Elvezia Guerinoni.

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera "G.B. Lazagna" -
Email museo.rocchettaligure@gmail.com
Sito web http://museorocchettaligure.wixsite.com/resistenza (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet